"Che cosa piantare per avere una bella siepe sempreverde?"
Se siete degli amanti delle Conifere, la Thuja (in italiano Tuia) potrebbe esser la risposta giusta.
La Tuia orientale (Platycladus orientalis) è probabilmente la specie più diffusa in Italia ma, secondo la classificazione di Linneo, non apparterrebbe al genere Thuja che annovera al suo interno solo 5 specie. Di fatto, oggigiorno, è accettato anche il nome scientifico Thuja orientalis.
Le 6 specie sono :
- Thuja orientalis : formalmente Platycladus orientalis, di cui parleremo nelle prossime righe
- Thuja occidentalis : proveniente dal Nord America ed ha diverse similitudini con la precedente
- Thuja standishii : albero che può raggiungere i 30 m (100 ft), originario del Sud del Giappone
- Thuja sutchuenensis : specie di origine Cinese, fu descritta per la prima volta nel 1899, ma poi non fu più trovata per molti anni, tanto che venne definita estinta. 100 più tardi furono trovati degli esemplari in una zona inaccessibile (motivo che l'ha preservata dall'abbattimento per produzione di legno) che è ora diventata area protetta
- Thuja koraiensis : è una specie poco conosciuta, originaria del Nord-Est della Cina, si presenta come un piccolo albero di non oltre 10 m (33 ft)
- Thuja plicata : detta anche Tuia Gigante, è più grande di tutte le precedenti ed è originaria della zona del Pacifico Nord Americano, dalla California fino alla parte più meridionale dell'Alaska. Questa specie raggiunge i 60 m (200 ft) e ben si adatta a climi oceanici con inverni nevosi, ma relativamente miti ed estati umide e non torride.
Origine e Diffusione :
La Tuia Orientale è nativa della Korea e del nord-est della Cina ed appartiene alla famiglia delle Cupressaceae, la stessa dei Cipressi e delle Sequoie. Introdotta intorno al 1700 in Italia ha visto una rapida espansione ed è ora naturalizzata in diverse regioni italiane, questo anche grazie alla sua adattabilità a diversi tipi di terreno e alla buona resistenza alla siccità. La Thuja orientalis ha una resistenza al freddo inferiore rispetto a molte altre conifere, tuttavia può crescere fino a zone USDA 6-7 quindi, in pianura, è coltivabile in tutta Italia.
Botanica e Fisiologia:
Proprietà Officinali :
L'efficacia di questo olio essenziale è controversa e quanto detto può essere preso solo ed esclusivamente a scopo informativo.
Nessun commento:
Posta un commento