La
polpa matura ha una consistenza
soffice, cremosa e si scioglie in bocca, mentre il
gusto, in contrapposizione all'odore,
è eccezionale per la maggior parte di coloro che l'hanno assaggiata.
Il sapore del Durian si potrebbe descrivere come un miscuglio di diverse essenze:
un sentore di vaniglia aromatizzata alle mandorle con un retrogusto di formaggio morbido e poco stagionato che, nel complesso, rendono il
gusto tipicamente
tropicale.
Alfred Russel Wallace (1823-1913), naturalista inglese noto per aver elaborato, in contemporanea, una teoria sull'
evoluzione simile a quella di Darwin, descrive il
gusto del Durian:
"
Un sapore indescrivibile, una crema pasticcera all'aroma di mandorla fornisce un'idea generale, ma ci sono occasionali sfumature di gusti che portano alla mente crema di formaggio, salsa di cipolle, vino "Sherry" ed altri alimenti minori. Poi la morbidezza della polpa aggiunge un tocco di delicatezza, come in nessun altro frutto. Non è né acido, né dolce e neppure succoso, nessuna di queste qualità è necessaria per renderlo perfetto. Non induce nausea o altri cattivi effetti e più ne mangi e meno sei disposto a fermarti. Infatti mangiare Durian è una nuova sensazione che vale la pena provare per tutti coloro che viaggeranno nell'Est"
Come coltivare il Durian :

Il Durian è il frutto della specie
Durio zibethinus (fam.
Malvaceae) e cresce con successo nelle zone comprese tra il
18° N e il 18° S, a patto che vi siano piogge di almeno
1500 mm/anno (60 in/year)
ben distribuite nei 12 mesi. Infatti questa specie non è adatta alle zone monsoniche in cui vi sia una stagione secca di oltre 2-3 mesi; in zone molto vicine ai tropici può crescere fino ad un'
altitudine di 800 m (2,600 ft). L'habitat di crescita è simile a quello del
Mangostano, anch'esso diffuso nel sud-est asiatico e la temperatura minima non dovrebbe mai essere inferiore ai 15°C (60°F),
sotto gli 8°C (46°F) la pianta inizia a defogliarsi e sotto i 5°C (41°F) a morire. Nei primi anni di vita la pianta del Durian gradisce un certo grado di ombreggiatura, mentre da grande si sviluppa al meglio in pieno sole. Il
terreno ideale è
acido (pH 5-6), ricco di sostanza organica, ma soprattutto
drenante in quanto le radici del
Durio zibethinus non tollerano il ristagno d'acqua. Inoltre la coltivazione è preferibile farla nell'entroterra in quanto questa specie, diversamente dalla
Palma da Cocco e
Palma Blu del Messico, non tollera la salsedine nell'aria.
Biologia e Botanica :
Il
Durio zibethinus è una specie sempreverde nativa dell'Indonesia, Malesia e poi diffusasi nel resto del sud-est asiatico. L'albero è di longevità media (
100-150 anni, occasionalmente plurisecolari), ha dimensioni notevoli e, soprattutto in foreste dense, può raggiungere
un'altezza di 30-40 m (100-130 ft); il
tronco cresce eretto con numerose ramificazioni laterali e, se lasciato crescere liberamente, assume una forma conica, simile a quella di un "A
lbero di Natale". Le
radici hanno conformazione diversa a seconda se siano piante fatte da seme o innestate, le prime hanno un fittone che scende dritto per poi ramificarsi con radici secondarie e terziarie, mentre le piante innestate non hanno il fittone e le ramificazioni iniziano più superficialmente.
L'apparato radicale del Durian non è espanso, infatti è situato per circa l'80% nell'area sottostante la chioma. Le
foglie sono semplici, alternate e di forma ellittica,
larghe mediamente
5 cm (2 in),
lunghe 15 cm (6 in) e, appena spuntate, sono ripiegate su sé stesse; peculiare è il forte contrasto tra la parte superiore della foglia di colore
verde intenso e la parte inferiore di color
marrone, in presenza di vento l'effetto cromatico ne esalta la bellezza.
I
fiori sono lunghi
5-7 cm (2-3 in), hanno un odore fragrante ed un colore generalmente giallo, ma variabile a seconda della varietà; il colore del fiore rispecchia quello che sarà il colore della polpa del frutto. I fiori del Durian sono riuniti in un
corimbo contenente mediamente
20-30 fiori e sbocciano da gemme situate sulle
branche principali o addirittura sul tronco, questo perché rami più giovani ed esili non reggerebbero il peso dei frutti.
Fisiologia dello Sviluppo dei Frutti :

L'
induzione a fiore sembra esser
stimolata da una breve stagione secca (3-4 settimane). I fiori sono
ermafroditi, mentre la pianta è generalmente
autosterile, l'impollinazione incrociata tra diverse piante è dunque indispensabile per ottenere frutti. Inoltre la parte femminile di un fiore è recettiva quando quella maschile non produce ancora polline, questo sfalsamento impedisce che il polline fecondi l'ovulo dello stesso fiore. I fiori si aprono dalle 15 a mezzanotte, con un secondo picco nelle prime ore dell'alba. L'
impollinazione avviene ad opera di
insetti notturni, ma anche di piccoli mammiferi, tra cui alcune specie di
pipistrello (es.
Eonycteris spelaea o
Macroglossus minimus) che si nutrono dell'abbondante nettare presente nei fiori di Durian. La
maturazione avviene, in base alla varietà e all'andamento climatico, circa
90-130 giorni dopo la fioritura ed il periodo di raccolta
si protrae per circa un mese. Anche in condizioni ottimali di clima e impollinazione si sviluppano solo
1 o 2 frutti per ogni grappolo floreale.
Ma in che periodo matura il Durian?
Essendo una pianta tropicale che prospera in climi senza una netta stagione secca e umida il periodo di maturazione varia molto anche con minimi cambiamenti climatici e anche le oltre 200 varietà hanno periodi di maturazione differenti, ma in linea generale vale quanto segue.
In zone
molto vicine all'equatore, con piogge ben distribuite, come in
Malesia, ci possono esser anche
due produzioni all'anno con un picco nei mesi di
Giugno e Dicembre. In zone
tropicali lontane dall'equatore (cioè non comprese tra 10°N e 10°S), come parti dell'
Australia, la fioritura avviene in primavera e la maturazione intorno a
fine estate-inizio autunno. In zone in cui vi sia una (breve)
stagione secca, come alcune zone dell'
India, la fioritura avviene poco prima che inizi la stagione delle piogge e la maturazione circa 3-4 mesi dopo.