Dopo aver parlato del clima delle Canarie viene naturale chiedersi "Cosa si coltiva alle Canarie? Qual è la sua Flora e Fauna? Quali animali vivono?"
Un po' tutte le Canarie sono disseminate da estesi campi di Banani i cui frutti vengono poi esportati in tutta Europa. La competizione con altre zone del mondo (Ecuador, Costa Rica, Colombia etc.), in cui il costo della manodopera degli agricoltori è irrisorio, è possibile solo grazie ad ingenti finanziamenti Europei che possono arrivare fino a 0,3 Euro per ogni Kg di banane o almeno così ci disse la guida.
Un'altra coltivazione tipica è quella delle Patate, in particolare una specie che fa delle patate di dimensioni piccole (come una pallina da Ping Pong) e, data la croccantezza e bontà della buccia, viene servita e consumata per intero. Piante da frutto subtropicali e tropicali si trovano un po' ovunque, ma spesso sono relegate ai giardini privati e agli orti; a parte il Banano solo pochi altri frutti vengono coltivati su larga scala, un esempio è la Papaya. Essa, non godendo dei contributi Europei, viene commercializzata prevalentemente per uso locale, infatti è servita a colazione in tutti gli Hotel; superfluo dire che il suo gusto è eccelso e nulla ha a che vedere con quelle Papaye gialline ed insipide che spesso si comprano da noi, ricordo ancora quanto fosse buono lo Yogurt a cui aggiungevo grossi cubetti di questo frutto.
Gli impianti di Banani (date le foglie larghe) delle zone più ventose dell'isola e anche buona parte di quelli di Papaya erano protetti da strutture frangivento ed, in alcuni casi, anche da vere e proprie serre, inoltre i caschi di banane destinati ad uso locale non venivano raccolti acerbi, ma quasi a maturazione e, per evitare attacchi da parte di insetti e marciumi vari, venivano incappucciati con un sacchetto di stoffa di colore bianco.
Diffusa, soprattutto nelle isole di Lanzarote e Fuerteventura, è anche la coltivazione dell'Aloe vera, pianta che, in questi posti, ha trovato le condizioni climatiche ideali per il proprio sviluppo.
Le foglie dell'Aloe vera vengono raccolte e lavorate sul posto, al fine di ottenere prodotti cosmetici.
Diffusa, soprattutto nelle isole di Lanzarote e Fuerteventura, è anche la coltivazione dell'Aloe vera, pianta che, in questi posti, ha trovato le condizioni climatiche ideali per il proprio sviluppo.
Le foglie dell'Aloe vera vengono raccolte e lavorate sul posto, al fine di ottenere prodotti cosmetici.
Più simile alle nostre lucertole, almeno come dimensioni, è la specie Gallotia galloti, presente sull'isola di Tenerife e La Palma e i cui maschi misurano al massimo 40 cm (16 in) coda compresa.
I più attenti di voi si saranno chiesti "come fanno ad esserci le Foreste di Lauri, tipiche dei climi umidi, in una zona così arida?", la risposta sta sempre negli Alisei che, in determinate zone, creano un'elevatissima umidità. Ci sono zone, ad es. sull'isola di La Gomera, in cui le temperature sono stabili a 22° C tutto l'anno e la nebbia è fitta e onnipresente, quasi un paesaggio spettrale e completamente diverso da quello che si può trovare solo a pochi chilometri di distanza.
P.s.
Sapete da cosa deriva il nome "Canarie" ?
In molti credono, erroneamente, che l'arcipelago abbia preso il nome dai Canarini che lo abitavano, semmai è vero il contrario.
Nessun commento:
Posta un commento